SCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER GRATUITA DI CONSIGLI PER LA SALUTE MENTALE!
Fingere di essere felici non funziona
Che dire del fingere di essere felici?
Spesso, quando lavoro con i clienti su questioni relative alla felicità, essi credono erroneamente che fingendo, o ignorando le questioni che devono essere affrontate, tutto si risolverà. La massima “fingi finché non ce la fai” è spesso qualcosa che i miei clienti tirano fuori. L’idea di fingere finché non ce la fai è utile per affrontare l’ansia e le insicurezze che sono ingiustificate quando si intraprendono compiti impegnativi. Non rimedia a problemi che devono essere affrontati nel momento. Oppure, l’idea che se si agisce positivamente e si pensa positivamente tutto andrà bene. Pensare positivamente è una strategia utile, ma non così utile da rendervi felici e far sparire tutti i vostri problemi. Questo in realtà può essere usato per giustificare l’evitamento e la negazione, a strategie molto poco utili per affrontare lo stress.
Nella vita se sei infelice è un segno che hai bisogno di fare qualche esplorazione, indagine e rivalutazione. Per esempio, se hai un lavoro, e cerchi di far finta che ti piaccia, ma il tuo capo è abusivo e i tuoi colleghi inaffidabili, pensare positivo non farà sparire il tuo stress. Fingere è una strategia che non risolverà efficacemente il vostro problema. Di seguito ci sono alcune situazioni comuni in cui i clienti sembrano trovarsi in dilemmi in cui fingere fa un gran casino.
Fingere di essere felici: Ignorare i problemi nelle relazioni romantiche.
Molti clienti con cui lavoro hanno stress e ansia perché ci sono problemi nelle relazioni in cui si trovano e hanno paura o non vogliono guardarli. Non ci piace il cambiamento, e non ci piace essere soli, entrambe queste paure sono innescate quando guardiamo di affrontare i problemi nelle relazioni romantiche. Fingere di essere felici quando ci sono chiari problemi che devono essere affrontati in una relazione è un modo sicuro per causarsi problemi lungo la strada. Il pensiero positivo non è un modo efficace per affrontare problemi che richiedono misure più dirette, ma le persone spesso lo usano come scusa per non farlo.
Fingere di essere felici: Ignorare i problemi nelle amicizie.
Un altro modo in cui spesso ci sabotiamo è rifiutare di affrontare i problemi nelle amicizie. Potremmo non affrontare problemi di comunicazione, sentimenti feriti o cose che si sono accumulate per così tanto tempo che sembra impegnativo tornare indietro e rivisitarle. Alla fine questo comportamento ci mette in un dilemma in cui possiamo scappare dall’amicizia, perché non abbiamo affrontato e lavorato sulle questioni che devono essere affrontate.
Fingere di essere felici: Ignorare i problemi su cui è necessario lavorare
Le persone che hanno l’ansia useranno l’evitamento e la negazione per affrontare lo stress che sperimentano quando non vivono la vita secondo i loro valori. Per esempio, il 75% dei genitori di bambini in sovrappeso non riconoscerà l’obesità del proprio figlio. Questo è un buon esempio di come fingere che le cose vadano bene, quando non è così, serve ad aumentare l’infelicità.
Le persone spesso lo fanno quando si trovano in un ambiente di lavoro malsano, ma non possono o non vogliono fare un cambio di carriera. Questo è un modo comprensibile per evitare un lavoro molto doloroso (cercare un nuovo lavoro) e la possibilità di un rifiuto. Tuttavia, se ci sono problemi reali che devono essere affrontati, fingere di essere felici al lavoro è una strategia inefficace lungo la strada.
Altri modi in cui sabotiamo la nostra felicità fingendo di essere felici è attraverso l’uso di sostanze e comportamenti di dipendenza. Anche se a lungo termine queste abitudini saranno distruttive per il nostro benessere e la nostra felicità, il senso immediato di fuga o di piacere è prioritario in questo momento per molti di noi. Il fumo è un grande esempio di questo. Come può la gente continuare a fumare quando sa il danno che sta facendo a se stessa? Fingere che questo vada bene crea una tensione e un conflitto. Questa tensione e questo conflitto nella mente causano stress mentale e infelicità. Oppure, l’energia richiesta per mantenere la negazione dietro questo comportamento diventa drenante.
La maggior parte di queste situazioni deriva dalla nostra tendenza ad evitare il dolore e il disagio del momento. Non vogliamo fare il lavoro difficile che è richiesto per avere la felicità. Purtroppo la felicità non deriva dal vivere una vita in cui abbiamo un piacere costante, ma da scelte e stili di vita ponderati e intenzionali.
Cosa causa la felicità
Pazienza e felicità
Soldi e felicità
Come commettiamo errori quando perseguiamo la felicità
Come l’autocritica interna ostacola la tua felicità
Come evitare il dolore, la procrastinazione e la paura del fallimento possono impedirci di essere felici
Clicca qui per vedere altri consigli per essere felici.
Lascia il fingere di essere felice per la homepage