I lipomi gastrici sono un sottotipo specifico di lipomi gastrointestinali e rappresentano un raro tumore mesenchimale benigno dello stomaco. Possono essere diagnosticati definitivamente alla TAC.
Epidemiologia
I lipomi gastrici sono rari, rappresentano <5% dei lipomi gastrointestinali e <1% di tutte le neoplasie gastriche 2.
Presentazione clinica
I pazienti possono presentarsi con dolore, sanguinamento gastrointestinale superiore, dispepsia e/o ostruzione dello sbocco gastrico, sebbene siano tipicamente asintomatici quando sono piccoli.
Patologia
I lipomi gastrici sono tipicamente sessili per morfologia, solitari (75%) e più frequentemente localizzati nell’antrum gastrico. Tendono ad essere sottomucosi piuttosto che subserosi. L’ulcerazione gastrica è comune.
Estologia
I lipomi gastrici sono composti da cellule adipose mature circondate da una capsula fibrosa.
Caratteristiche radiografiche
Fluoroscopia
Le caratteristiche sono aspecifiche negli studi di contrasto gastrointestinali superiori con difetti di riempimento e un occhio di bue centrale che riflette un’ulcerazione comune 2,3.
CT
I lipomi gastrici si presentano come lesioni ben definite, con densità di grasso omogenea (da -70 a -120 è diagnostico) 2,
Diagnosi differenziale
- sugli studi fluoroscopici, il GIST dovrebbe sempre essere considerato 4